SABATO 1 GIUGNO 2013
L'Osservatorio Astronomico Giuseppe Piazzi
PROPONE UNA GITA CON
VISITA GUIDATA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE
E A VOLANDIA PARCO E MUSEO DEL VOLO
PROGRAMMA:
ore 7,00 Partenza in pullman da Ponte in Valtellina, Piazza della Vittoria
ore 7,20 Fermata a Sondrio autostazione STPS
ore 10,00 Visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Tradate
con Osservazione dalla Torre Solare e visita al parco Astronomico www.foam13.it
ore 12,30 Pranzo in un ristorante convenzionato vicino al parco (costo non compreso nella quota )
ore 14,30 Visita guidata a Volandia Parco e Museo del Volo (a circa 20 Km dall’osservatorio)
www.volandia.it
Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa nasce VOLANDIA: un Parco
e Museo dedicato al SOGNO DEL VOLO, un tuffo nella storia dell'aeronautica e dello spazio.
Sono ben 11 le aree del museo: dai voli pioneristici in mongolfiera fino al Convertiplano, perfetta fusione tra volo
orizzontale e verticale. Tante emozionanti ambientazioni, sale video, un planetario didattico ed un padiglione
interamente dedicato allo spazio. Ampie aree giochi anche al coperto e per i più grandi una sezione simulatori di volo.
Ingresso a VOLANDIA: 8 € 6€ ingresso + 2€ per visita guidata
ore 17,30 Rientro in Valtellina
Arrivo previsto per le ore 20,30
COSTO DEL VIAGGIO:
€ 20,00
(il pranzo e la visita a Volandia non sono comprese nella quota)
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente dal sito in contatti nella barra in alto del menù
Tel 3355942062 Rino
"IL SIGNORE DEGLI ANELLI" SERATA DEL 18 MAGGIO 2013
Per celebrare il grande Astronomo Gian Domenico Cassini (1625-1712),scopritore di 4 satelliti di Saturno (Giapeto-Rea-Teti-Dione),
L'Associazione Stellaria dell'Osservatorio Astronomico Perinaldo (IM),promuove l'iniziativa per il 18 Maggio 2013 "OCCHI SU SATURNO"
L'Osservatorio Astronomico Giuseppe Piazzi di Ponte in Valtellina ha aderito a questa iniziativa,
organizzando una apertura al pubblico intitolandola "IL SIGNORE DEGLI ANELLI"
Il Programma inizierà alle ore 21.00 con una conferenza in sala sul pianeta interessato, dopo di che si salirà in cupola per una osservazione al telescopio di Saturno, Luna e oggetti visibili del mese di Maggio.
Novità della serata sarà il collegamento in streaming delle riprese di Saturno, queste serviranno nel contesto di una collaborazione con il programma di scienze Moebius in onda su Radio 24 la sera di Sabato dalle 20.00 alle 21.00.
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/moebius/index.php
Ingresso 5€ per gli Adulti e 3€ per i Ragazzi sino ai 16 anni
Si necessita di prenotazione portandosi in alto nel menù PRENOTA e fare la richiesta di adesione alla serata, a breve seguirà la conferma di accettazione.
Vuoi comprare un telescopio
per osservare le bellezze
dell'universo ma hai dei dubbi sullo strumento adatto per cominciare?
Hai comprato un telescopio
ma hai problemi nell'utilizzo?
Contattaci e vieni a trovarci in una serata pubblica, cercheremo di chiarire i tuoi dubbi.
Sei un astrofilo e ti piacerebbe partecipare alle attività dell'Osservatorio Giuseppe Piazzi?
Sei un profondo conoscitore del cielo e ti piacerebbe partecipare alle attività di divulgazione?
Contattaci, abbiamo sempre bisogno di una mano.
Potete contattarci tramite la voce "contatti" nel menù
L'Osservatorio Astronomico Giuseppe Piazzi è situato nella frazione di San Bernardo del Comune di Ponte in Valtellina, località soleggiata della sponda retica della valle, ricca di storia e monumenti si caratterizza per un centro storico ancora molto abitato e percosro da strade pavimentate con i caratteristici "risc", sassi tondeggianti posati pazientemente a mano.
Certamente abitato in epoca romana, risulta dai documenti che il borgo assunse fisionomia autonoma dopo l'anno 1000, periodo in cui importanti nuclei familiari vi immigrarono da Como. Tra essi le famiglie Quadrio, sotto il cui controllo il prestigio di Ponte andò progressivamente accrescendosi e rafforzandosi.
L’osservatorio svolge un’accurata attività scientifica di ricerca e studio degli oggetti minori del nostro universo.
Oltre a questo ha un programma di attività divulgativa rivolta al pubblico ed in particolare alle scuole con finalità di attrazione al mondo dell’astronomia. Le attività rivolte alle scuole sono organizzate soprattutto con visite diurne che prevedono la descrizione della strumentazione, conferenze sui movimenti della Terra nel Sistema Solare e orientamento all’osservazio ne del Sole.
Durante le visite serali vengono proposte conferenze su costellazioni, oggetti e fenomeni del nostro sistema solare, con visione e analisi del cielo stellato attraverso binocoli e telescopi mobili. La parte più emozionante della visita è sicuramente quella in cupola dove, quando il tempo meteorologico lo consente, si può compiere un’osservazione diretta e approfondita di alcuni oggetti astronomici di particolare interesse.
Tutte le attività sono svolte dall’Associazione Astrofili Valtellinesi con personale altamente qualificato.
All'astronomia si può abbinare una passeggiata seguendo il Sentiero Botanico con partenza ai piedi dell'Osservatorio con possibilità di visita guidata dalle Guardie Ecologiche volontarie (GEV) della Comunità Montana di Sondrio.
Il percorso alla portata di tutti si snoda nel bosco tra faggeti, querce e larici. Lungo il percorso con un po di fortuna si possono incontrare cervi, caprioli, tassi, scoiattoli varie specie di volatili.
La durata della passeggiata è di circa 30 minuti per il percorso corto e di un'ora per il percorso guidato completo fino ad arrivare nei pressi dell' agriturismo "Al Tiglio" per una sosta.